Interno della grotta con barca
La Grotta della Zinzulusa rappresenta uno dei gioielli naturalistici più preziosi del Salento, situata lungo la costa adriatica di Castro, in provincia di Lecce. Questa straordinaria cavità carsica, il cui nome deriva dai “zinzuli” (stracci in dialetto salentino) rappresentati dalle stalattiti che pendono dalla volta, offre un’esperienza unica tra formazioni rocciose millenarie e un ecosistema sotterraneo di rara bellezza.
Indice
Considerata una delle grotte marine più spettacolari d’Italia, la Grotta della Zinzulusa Castro attrae ogni anno migliaia di visitatori affascinati dalle sue formazioni calcaree, dall’ecosistema unico e dalla storia che si perde nella notte dei tempi. Con i suoi 260 metri di sviluppo totale, di cui 150 visitabili, rappresenta un patrimonio geologico e biologico di inestimabile valore nel cuore del Salento adriatico.
La Grotta della Zinzulusa si trova a circa 1 km dal centro abitato di Castro, in Puglia, lungo una delle coste più suggestive del Salento. Raggiungere questa meraviglia naturale è relativamente semplice, ma richiede alcune indicazioni precise per godere al meglio dell’esperienza. Ecco le principali modalità per raggiungerla:
Importante: Indossare calzature comode per scale e dislivelli. L’ingresso si trova a pochi metri sul livello del mare.
Il percorso di visita della Grotta della Zinzulusa Castro si snoda per circa 150 metri attraverso un itinerario affascinante che conduce i visitatori alla scoperta di ambienti unici al mondo. La temperatura interna rimane costante sui 18-20°C durante tutto l’anno, rendendo la visita piacevole in qualsiasi stagione. Il percorso è suddiviso in tre camere principali, ciascuna con caratteristiche geologiche e ambientali distintive:
Il percorso termina al “Cocito”, un laghetto di acqua salmastra che segna il confine della zona visitabile. Oltre questo punto si trova il “Corridoio dei Ciechi”, accessibile solo ai ricercatori per proteggere l’habitat unico di specie endemiche come il gambero cieco Typhlocaris salentina, scoperto nel 1923 e diventato simbolo della biodiversità nascosta della grotta.
Curiosità geologiche: Le stalattiti e stalagmiti della Grotta Zinzulusa continuano a crescere al ritmo di circa 1 millimetro ogni 10 anni, un processo lentissimo che testimonia l’età millenaria di queste formazioni. Durante la visita si possono osservare anche reperti archeologici dal Paleolitico al Neolitico, testimonianza di una frequentazione umana che risale a oltre 10.000 anni fa.
Ott 2024 - Mar 2025 Dalle 10.00 alle 16.30 | Apr 2025 - Mag 2025 Dalle 10.00 alle 18.00 | Giu 2025 - Set 2025 Dalle 09.30 alle 18.30 | Lug 2025 - Ago 2025 Dalle 09.30 alle 19.00 | |
---|---|---|---|---|
Adulti | 6 € | 6 € | 6 € | 6 € |
Ridotti (fino a 11 anni) | 3 € | 3 € | 3 € | 3 € |
Scuole | 3 € | 3 € | 3 € | 3 € |
Gruppi (min. 30 persone) | 4 € | 4 € | 4 € | 4 € |
Adulti | Ott 2024 - Mar 2025: 6 € Apr 2025 - Mag 2025: 6 € Giu 2025 - Set 2025: 6 € Lug 2025 - Ago 2025: 6 € |
---|---|
Ridotti (fino a 11 anni) | Ott 2024 - Mar 2025: 3 € Apr 2025 - Mag 2025: 3 € Giu 2025 - Set 2025: 3 € Lug 2025 - Ago 2025: 3 € |
Scuole | Ott 2024 - Mar 2025: 3 € Apr 2025 - Mag 2025: 3 € Giu 2025 - Set 2025: 3 € Lug 2025 - Ago 2025: 3 € |
Gruppi (min. 30 persone) | Ott 2024 - Mar 2025: 4 € Apr 2025 - Mag 2025: 4 € Giu 2025 - Set 2025: 4 € Lug 2025 - Ago 2025: 4 € |
Informazioni utili:
Oltre alla visita standard della Grotta della Zinzulusa (45 minuti con guida esperta), sono disponibili esperienze speciali che arricchiscono la scoperta di questo patrimonio naturalistico del Salento. Ogni tour è condotto da guide specializzate con formazione in geologia, biologia o archeologia, capaci di adattare il livello di approfondimento alle esigenze del gruppo:
Illuminazione speciale, treppiedi ammessi. Solo alcuni giorni, prenotazione obbligatoria.
Tour approfondito di 1 ora e 15 minuti con focus su ricerche scientifiche e fauna cavernicola.
Tour interattivo per famiglie con “passaporto dell’esploratore” e attività didattiche.
Visita + tramonto + degustazione prodotti tipici salentini (giugno-settembre).
Grotta + kayak sulla costa con bagni in calette nascoste (3 ore, maggio-ottobre).
Novità 2025: “Zinzulusa Sensoriale” – Esperienza multisensoriale con momenti al buio assoluto per vivere le sensazioni delle profondità cavernicole, ideale per comprendere l’adattamento delle specie endemiche alle tenebre. Tutte le esperienze speciali richiedono prenotazione anticipata e sono disponibili per gruppi limitati di partecipanti per preservare l’ecosistema delicato della grotta.
La Grotta della Zinzulusa custodisce una storia affascinante che intreccia geologia, paleontologia e testimonianze della presenza umana fin dalla preistoria. Questa cavità carsica, formatasi nel corso di milioni di anni attraverso l’azione erosiva dell’acqua piovana ricca di anidride carbonica, rappresenta un perfetto esempio di fenomeno carsico costiero del Mediterraneo:
Formazione geologica: Il processo carsico è durato milioni di anni ed è ancora in corso oggi. L’acqua piovana, infiltrandosi nel terreno calcareo, ha sciolto lentamente la roccia creando inizialmente piccole fessure che nel tempo sono diventate le ampie cavità che ammiriamo oggi. Le concrezioni crescono ancora al ritmo di 1 centimetro ogni secolo, un processo geologico che continua sotto i nostri occhi.
Leggenda popolare: Secondo la tradizione locale, nelle profondità inaccessibili della grotta si nasconderebbe un tesoro dei pirati saraceni. Sebbene non esistano prove di questo tesoro, i reperti archeologici confermano l’uso della grotta come rifugio temporaneo da parte di naviganti e pescatori attraverso i secoli, rendendo la leggenda più affascinante che impossibile.
Castro, l’antica Kastrum messapica che ospita la Grotta della Zinzulusa, è una destinazione che combina perfettamente storia, natura e tradizioni del Salento. La cittadina si articola in Castro Marina (borgo marinaro) e Castro Superiore (centro storico medievale arroccato sulla collina), offrendo ai visitatori un patrimonio artistico e naturalistico di eccezionale valore. Ecco le 6 attrazioni principali da non perdere:
Dove: Castro Superiore
Cosa vedere: Fortificazione XVI secolo, mostre temporanee, terrazza panoramica sul mare Adriatico
Dove: Castro Superiore
Cosa vedere: Chiesa XII secolo su tempio messapico, affreschi bizantini, pavimento musivo romanico
Dove: Castro Superiore
Cosa vedere: Reperti dall’antica Kastrum messapica, tempio di Atena, storia millenaria del territorio
Dove: Costa di Castro (solo via mare)
Cosa vedere: Spettacolari giochi di luce blu creati dai riflessi dell’acqua sulle pareti
Dove: Castro Marina
Cosa vedere: Barche colorate dei pescatori, ristoranti di pesce fresco, passeggiata lungomare
Dove: Nord di Castro Marina
Cosa vedere: Percorso panoramico sulla scogliera, formazioni rocciose, calette nascoste, macchia mediterranea
Esperienze aggiuntive: Escursioni nel Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca, immersioni subacquee nei fondali ricchi di biodiversità con grotte sottomarine e praterie di posidonia, e durante l’estate eventi culturali come il Festival della Poesia e il Festival del Cinema Documentario che animano il borgo con artisti da tutta Italia.
Contattaci e scopri il nostro servizio
Img via:
Raggiungere Gallipoli da Brindisi può sembrare una sfida, soprattutto se è la prima volta che…
Viaggiare da Brindisi a Gallipoli non è mai stato così semplice. Il servizio NCC rappresenta…
Il transfer Brindisi Gallipoli rappresenta il collegamento essenziale tra l'aeroporto del Salento e una delle…
Le feste patronali salentine uniscono fede e folklore con processioni, luminarie e musica. Consulta il…
Andare in vacanza con i bambini può essere bello, ma richiede un po' di organizzazione.…
Nel cuore del Salento, circondato da ulivi secolari e avvolto dalle fragranze marine, si erge…